INIZIATIVE 2011
|
dicembre
|
|
Festa del tesseramento per l'anno 2012
Sala Crociera del Mibac - Via del Collegio Romano, 27 - Roma
Vi aspettiamo numerosi per un brindisi di augurio
|
marzo 2011 - 2012
|
|
Con la collaborazione dell'Associazione Vento di tramontana, partecipazione all'ideazione e contribuito all'organizzazione, anche logistica, e realizzazione dei materiali illustrativi degli eventi inerenti il Progetto
"L'Unità delle donne - Centocinquanta anni di lavoro femminile in Italia"
Sala Crociera del Mibac - Via del Collegio romano, 27 - Roma
|
febbraio
|
|
Inizia la pubblicazione del periodico bimestrale Milleitalie nelle due versioni cartacea e online (http://www.milleitalie.it//)
Dedicato al mondo culturale accoglie articoli, recensioni, prose, poesie e notizie di iniziative di biblioteche e istituzioni culturali
|
INIZIATIVE 2010
|
dicembre
|
|
Festa del tesseramento per l'anno 2011
Biblioteca Vallicelliana
Piazza della Chiesa Nuova, 18 - Roma
Secondo piano
Vi aspettiamo numerosi per un brindisi di augurio
|
mercoledì 16 giugno
ore 10
|
|
Visita al laboratorio di restauro librario e d'arte Studio P. Crisostomi
Appuntamento alle ore 10.45 in Clementina, 6
|
venerdì 4 giugno
ore 17
|
|
Incontro con Cetta Petrollo
Ciclo di incontri con l'autore presso l'Antica Biblioteca Valle - Sala Rosa
Appuntamento alle ore 16.45 in Largo del Teatro Valle, 9
|
venerdì 4 giugno
ore 10
|
|
Visita al Quartiere san Lorenzo con percorso storico culturale
Appuntamento alle ore 10.15 in Piazzale del Verano - Basilica S. Lorenzo fuori le mura
Visita al laboratorio di restauro fotografico di Donatella Cecchin
ore 11 in via degli Ausoni, n. 18 loc. E
Pranzo sociale
ore 12.45 in via Tiburtina, n. 15
Ristorante SAID - Antica fabbrica del cioccolato
|
venerdì 28 maggio
ore 17
|
|
Incontro con Luigi Ballerini
Ciclo di incontri con l'autore presso l'Antica Biblioteca Valle - Sala Rosa
Appuntamento alle ore 16.45 in Largo del Teatro Valle, 9
|
venerdì 21 maggio
ore 11
|
|
Visita all'Istituto nazionale per la grafica
L'Istituto raccoglie, studia e valorizza le collezioni del
Gabinetto nazionale delle stampe e della Calcografia
Appuntamento alle ore 10.45 in Via Poli, 54
|
venerdì 23 aprile
ore 17
|
|
Incontro con Michele Fianco
Introduce Mario Lunetta e Francesco Muzzioli
Ciclo di incontri con l'autore presso l'Antica Biblioteca Valle - Sala Rosa
Appuntamento alle ore 16.45 in Largo del Teatro Valle, 9
|
venerdì 16 aprile
ore 16
|
|
Visita allo studio artistico del maestro Gaetano Zampogna
L'artista, uno dei fondatori del gruppo artistico Artmedia,
lavora al recupero di una pittura di tessuto figurativo contaminata
dalle mitologie mediatiche del nostro tempo
Appuntamento alle ore 15.45 in Via del Casale Galvani, 9
|
venerdì 26 marzo
ore 17
|
|
Serata Celine
Incontro con Stefano Iannuzza e Piero Sanavio
Introduce Mario Lunetta
Ciclo di incontri con l'autore presso l'Antica Biblioteca Valle - Sala Rosa
Appuntamento alle ore 16.45 in Largo del Teatro Valle, 9
|
sabato 20 marzo
ore 10.30
|
|
Alla scoperta della Basilica di S. Maria degli angeli e dei martiri
L'astrofisico Costantino Sigismondi seguirà il transito del sole nell'Equinozio di primavera sulla meridiana della basilica
La storica dell'arte Annalisa Retico illustrerà la basilica
Appuntamento alle ore 10.15 in Piazza della Repubblica
|
martedì 2 marzo
ore 11.30
|
|
Visita guidata alla mostra
Visioni celesti: scienza e letture degli astri a Roma
Allestita dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
rievoca gli scenari secenteschi della cultura scientifica romana dominata dai Gesuiti del Collegio romano
Appuntamento alle ore 11.15 in Viale del Castro Pretorio, 105
|
venerdì 26 febbraio
ore 17
|
|
Incontro con Mario Lunetta
Introduce Francesco Muzzioli
Ciclo di incontri con l'autore presso l'Antica Biblioteca Valle - Sala Rosa
Appuntamento alle ore 16.45 in Largo del Teatro Valle, 9
|
sabato 13 febbraio
ore 10
|
|
Visita guidata alla scoperta del complesso Vallicelliano opera dell'architetto Francesco Borromini
Piazza della Chiesa Nuova
Chiesa di S. Maria in Vallicella
Stanze di San Filippo Neri
Biblioteca Vallicelliana
La storica dell'arte Annalisa Retico esporrà un'introduzione storico-artistica relativa a tutto il Complesso e alla Chiesa di S. Maria in Vallicella
Padre Maurizio Botta introdurrà al "cuore del complesso oratoriano"percorrendo le Camere private di San Filippo Neri
La bibliotecaria Maria Teresa Rosa esporrà la storia della Biblioteca Vallicelliana e la visita guidata al suo Salone monumentale
Appuntamento alle ore 9.45 in Piazza della Chiesa Nuova
|
giovedì 28 gennaio
ore 10.30
|
|
Visita guidata al museo dell'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario (ICPAL)
L'attività dell'Istituto consiste nella ricerca finalizzata alla conoscenza, alla tutela e alla conservazione dei materiali archivistici e librari con
particolare riguardo alla prevenzione, alla formazione, alla cooperazione internazionale e all'informazione scientifica
Appuntamento alle ore 10.15 in Via Milano 76
|
giovedì 7 gennaio
ore 16
|
|
Presentazione del Lunario delle stelle
Festa del Tesseramento 2010
Biblioteca Vallicelliana
Piazza della Chiesa Nuova, 18 - Roma
Secondo piano
Vi aspettiamo numerosi per un brindisi di augurio
|
INIZIATIVE 2009
|
sabato 7 febbraio
ore 10.30
|
|
Visita guidata alla scoperta della
Biblioteca Casanatense
l patrimonio documentario della biblioteca,
fondata dai Padri Domenicani,
spazia in vari campi dal diritto alla letteratura patristica, dai testi sacri e liturgici ai libri di storia e di politica, ai classici latini e greci fino ad opere di argomento scientifico
Appuntamento alle ore 10.15 in Via di S. Ignazio, 52
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
lunedì 12 gennaio
ore 16.30
|
|
Festa del tesseramento 2009
Piazza della Chiesa Nuova, 18 - Roma
secondo piano
Vi aspettiamo numerosi per un brindisi di augurio
|
INIZIATIVE 2008
|
giovedì 12 giugno
ore 10.00
|
|
Visita guidata alla scoperta dell'Accademia Lancisiana
e del Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia
Si visiterà la prestigiosa Accademia Lancisiana, fondata
dall'archiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi nel 1715,
quindi il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia
Appuntamento alle ore 9.45 in Borgo Santo Spirito n. 3
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
sabato 8 marzo
ore 10.30
|
|
Visita guidata alla scoperta del Palazzo Corsini e della Biblioteca dell'Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana
Composta dalle sezioni Corsiniana, Accademica e Orientale, la biblioteca è caratterizzata dalla presenza di cospicui fondi manoscritti e a stampa, testimonianza preziosa della cultura occidentale e orientale
Appuntamento alle ore 9.45 in Via della Lungara n. 10
Termine previsto della visita: ore 12.30
|
giovedì 28 febbraio
ore 10.30
|
|
Visita guidata alla scoperta della
Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
Il patrimonio documentario della biblioteca è volto alla ricerca nel campo dell'archeologia del bacino del Mediterraneo e della storia dell'arte occidentale
Oltre alla sede principale saranno visitate la Crociera e la Sala di lettura nella sede monumentale del Collegio Romano
Appuntamento alle ore 10.15 in Piazza Venezia n. 3
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
sabato 12 gennaio
ore 10.30
|
|
Visita guidata alla scoperta del Palazzo della Sapienza,
sede dell'Archivio di stato di Roma,
e alla Chiesa di S. Ivo, opera dell'architetto Francesco Borromini
La storica dell'arte Annalisa Retico esporrà un'introduzione storico-artistica relativa al complesso che ospitava fino al 1935 l'Università La Sapienza di Roma e la Biblioteca Alessandrina
Verrà poi illustrata la storia dell'Archivio di Stato e dei suoi fondi più significativi e si visiterà il Salone monumentale della Biblioteca Alessandrina, opera dell'architetto Francesco Borromini
Appuntamento alle ore 10.30 in Corso Rinascimento n. 40
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
INIZIATIVE 2007
|
mercoledì 5 dicembre
ore 14.45
|
|
Visita guidata alla Biblioteca del Senato della Repubblica "Giovanni Spadolini"
Il direttore Sandro Bulgarelli illustrerà la storia della biblioteca e i fondi più significativi del ricco patrimonio bibliografico di carattere storico giuridico e socio-politico
Si attraverserà quindi l'Insula domenicana per continuare la visita nella
Biblioteca della Camera dei Deputati diretta da Antonio Casu
Appuntamento alle ore 14.45 in Piazza della Minerva
La storica dell'arte Annalisa Retico esporrà infine un'introduzione storico-artistica relativa alla Chiesa di S. Luigi dei Francesi
Termine previsto della visita: ore 18.00
|
venerdì 23 novembre
ore 10.20
|
|
Visita guidata alla scoperta di Piazza Navona e del complesso Vanvitelliano
opera dell'architetto Luigi Vanvitelli
Piazza Navona
Chiesa di S. Agostino
Biblioteca Angelica
Appuntamento alle ore 10.20 in Piazza Navona davanti alla Chiesa di S. Agnese in Agone
La storica dell'arte Annalisa Retico esporrà un'introduzione storico-artistica relativa alla piazza, al Complesso e alla Chiesa di S. Agostino
Una bibliotecaria esporrà la storia della Biblioteca Angelica e la visita guidata al suo Salone monumentale
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
sabato 17 novembre
ore 9.45
|
|
Visita guidata alla scoperta del complesso Vallicelliano
opera dell'architetto Francesco Borromini
Piazza della Chiesa Nuova
Chiesa di S. Maria in Vallicella
Stanze di San Filippo Neri
Biblioteca Vallicelliana
Appuntamento alle ore 9.45 in Piazza della Chiesa Nuova
La storica dell'arte Annalisa Retico esporrà un'introduzione storico-artistica relativa a tutto il Complesso e
alla Chiesa di S. Maria in Vallicella
Padre Maurizio Botta introdurrà al "cuore del complesso oratoriano"percorrendo le Camere private di San Filippo Neri
La bibliotecaria Maria Teresa Rosa esporrà la storia della Biblioteca Vallicelliana e la visita guidata al suo Salone monumentale
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
sabato 27 ottobre
ore 10.30
|
|
Visita guidata alla scoperta del complesso Vallicelliano opera dell'architetto Francesco Borromini
Piazza della Chiesa Nuova
Chiesa di S. Maria in Vallicella
Biblioteca Vallicelliana
Appuntamento alle ore 10.30 in Piazza della Chiesa Nuova
La storica dell'arte Annalisa Retico esporrà un'introduzione storico-artistica relativa a tutto il Complesso e alla Chiesa di S. Maria in Vallicella
La bibliotecaria Maria Teresa Rosa esporrà la storia della Biblioteca Vallicelliana e la visita guidata al suo Salone monumentale
Termine previsto della visita: ore 13.00
|
sabato 20 ottobre
ore 16
|
|
Festa del tesseramento 2007-2008
Libreria Alicelibri
Piazza della Chiesa Nuova, 21a/22 - Roma
Vi aspettiamo numerosi per un brindisi di augurio
|
mercoledì 9 maggio
ore 18.30
|
|
Concerto dell'Ensemble Marin
Salone Borromini della
Biblioteca Vallicelliana
|
mercoledì 9 maggio
ore 17
|
|
Mostra
Ritratti dalla Cina
dal Fondo fotografico della biblioteca
Salone Borromini della
Biblioteca Vallicelliana
|
venerdì 16 febbraio
ore 18
|
|
Concerto dell'Ensemble Marin
Salone Borromini della
Biblioteca Vallicelliana
L'Ensemble Marin eseguirà
La musica in Italia nel seicento e nel settecento
Interpreti
Federico Maria Sardelli Flauto Dritto
Rebeca Ferri Violoncello
Simone Gullì Clavicembalo
|
INIZIATIVE 2005
|
Ottobre
Novembre
Dicembre
|
|
|
sabato 18 giugno
ore 9
|
|
|
sabato 4 giugno
ore 9
|
|
|
sabato 21 maggio
ore 9
|
|
Appuntamento alle ore 9.00 in Piazza della Liberazione a Palestrina
La giornata avrà inizio con una visita di circa un'ora alla Biblioteca della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, ricca di fondi orientati ai temi del Rinascimento e della musica sacra.
Successivamente si visiterà l'area archeologica del Tempio della Fortuna Primigenia (le terrazze, gli emicicli, il c.d. Antro delle Sorti, etc.) e il Museo Archeologico Nazionale.
Termine previsto della visita: ore 13.15
|
sabato 14 maggio
ore 9:30
|
|
Appuntamento alle ore 9.15 presso la biglietteria degli Scavi
(Via dei Romagnoli, n. 717)
La visita avrà inizio con una breve introduzione storica e topografica sulla colonia portuale di Roma e offrirà un quadro di insieme della città antica, focalizzando l'attenzione sulle tipologie più significative degli elementi urbanistici (templi, terme, magazzini,case di abitazione, opifici,etc.).
Termine previsto della visita: ore 13.00
Si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé un copricapo
|